Benvenuto!

Carissimo amico, carissima amica,

grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!

Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!

Buona navigazione!

lunedì 6 ottobre 2014

Insegnamento della storia e processi di memorizzazione


Martedì, 9 settembre, 2014 IIMA ha partecipato al Panel sull’insegnamento della storia e sui processi di memorizzazione durante la 27° Sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. Il Presidente del HCR (Baudelaire Ndong Ella) ha aperto la seduta dando la parola a Flavia Pansieri (United Nations Deputy High Commissioner for Human Rights) che ha introdotto i due report di Pablo de Greiff (the Special Rapporteur on the promotion of truth, justice, reparation and Guarantees of non-recurrence).
Nel primo l’autore ha sottolineato come in molti Paesi, la storia diffusa nelle scuole non sia la stessa, vi sono interpretazioni differenti e anche l’educazione legata ad essa cambia. Soprattutto nei Paesi che vivono in situazioni di conflitto, i governi e i regimi autoritari strumentalizzano la storia, per diffondere l’idea della guerra come qualcosa di normale, insito nella educazione e nella cultura di un popolo, e istigare alla vendetta. Ha evidenziato come questi sono i veri ostacoli alla creazione della pace o al mantenimento di essa. Nel secondo, invece, ha sottolineato, la necessità di rimembrare il passato per ricordare le vittime, quasi come compensazione per le gravi violazioni dei diritti umani subite e per garantire che non si ripetano. Istituire dei musei e dei giorni di commemorazione che facciano riflettere e immedesimarsi.
Flavia Pansieri ha presentato i due report dicendo che spesso l’interpretazione della storia viene usata e distorta dalla propaganda politica, creando l’illusione che il conflitto tra due Stati sia normale e ponendo le basi per i conflitti futuri. La condizione necessaria per approcciarsi alla storia è la criticità: analizzare in maniera critica le diverse interpretazioni per capire il presente e i cambiamenti contemporanei. Si devono incentivare le opportunità di confronto con gli altri, utilizzare gli strumenti quali la fotografia, l’arte, le accademie e il giornalismo per ricordare i grandi eventi del 20^ secolo, per capirli e commemorarli.
A questo punto intervengono gli esperti: Marie Wilson (Commissioner, Truth and Reconciliation Commission of Canada on residential schools for aboriginal peoples), ha spiegato come memorie diverse creino realtà parallele, rendendo molto difficile raggiungere la pace. Ha sottolineato anche come una guerra possa essere vista allo stesso tempo come un atto di libertà o di conflitto.  Sami Adwan (Professor of Education and Teacher Training, Hebron University, State of Palestine) ha detto invece che un buon modo per evitare tensioni sociali (ex. I conflitti in Israele e in Palestinina) è dare spazio a entrambe le storie e far sì che le insegnanti utilizzino un approccio educativo che tenga conto delle differenti prospettive. Dubravka Stojanovic (Professor of History Departement, Faculty of Philosophy, Belgrade University, Serbia), ha evidenziato come dai cambiamenti culturali si possano comprendere le diverse interpretazioni della storia, senza dimenticare che il dibattito è sempre il modo migliore per leggere il passato. La parola è passata agli Stati. L’Etiopia (parla per il Gruppo Africano) ha riconosciuto il rischio nei paesi che hanno vissuto conflitti e guerre che la storia sia interpretata diversamente dalla forze politiche e soprattutto dai regimi autoritari. L’Algeria, così come la Sierra Leone e l’Armenia hanno enfatizzato, invece, l’importanza della commemorazione delle vittime del passato attraverso i musei come il Peace Museum, il Memorial Garden Museum e quello sul Genocidio.
Ricapitolando si può dire che la storia non è una, non è solo quella scritta sui libri o raccontata da una voce “potente”, ma sta nel sangue delle vittime, nelle parole non dette, nelle persone, la storia è ovunque.

Nessun commento:

Posta un commento