Il 14 Maggio 2012, Israele aveva deciso
di sospendere le relazioni con il Consiglio dei Diritti Umani, diventando così
uno degli Stati più controversi presso le Nazioni Unite a Ginevra. Vista la sua
assenza alla propria Revisione Periodica Universale (UPR) il 29 gennaio 2013,
l’incontro era stato posticipato al 29 ottobre. Israele è stato la prima
Nazione ad assumere un tale comportamento. Di conseguenza, la comunità
internazionale ha mostrato le sue preoccupazioni per il futuro e la legittimità
del processo dell’UPR.
Benvenuto!
Carissimo amico, carissima amica,
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
mercoledì 30 ottobre 2013
Affermare il ruolo dei giovani come promotori di diritti umani, sviluppo e pace
Dal 7 al 16 ottobre
2013, lo staff dell’Ufficio Diritti Umani di IIMA ha organizzato un ciclo di
seminari e workshop a Panama, Nicaragua e Costa Rica, per sensibilizzare circa
l’importanza di adottare un approccio basato sui diritti umani e di portare le
preoccupazioni della società civile locale al livello internazionale.
mercoledì 23 ottobre 2013
La Cina e i suoi passi avanti, che ignorano però alcuni passi indietro: la Revisione Periodica Universale della Cina.
Il 22 Ottobre 2013,
nella Sala XX di Palais des Nations, tensione ed eccitazione si mescolano.
Quasi tutti gli Stati sono pronti a dare la propria opinione circa la
situazione dei Diritti Umani in Cina, a quattro anni dall’ultima Revisione
Periodica Universale del Paese. Nel suo discorso di apertura, Wu Hailong,
inviato del Ministero degli Affari Esteri, ha esaminato i progressi che il suo
paese ha compiuto di recente nel campo dei diritti umani e nel miglioramento
della qualità della vita. Sebbene la Cina ospiti 1,3 miliardi di persone e ben
56 gruppi etnici, a Ginevra è stato presentato un rapporto semplice e conciso,
che va dritto al punto, impiegando solo 25 dei 70 minuti concessi alla
delegazione cinese. L’immagine offerta è quella di un Paese che si ispira ai
principi di uguaglianza, libertà e progresso.
martedì 15 ottobre 2013
Giornata Internazionale delle Donne Rurali
"L'empowerment
delle donne rurali è fondamentale per porre fine alla fame e alla povertà.
Negando i diritti e le opportunità delle donne, neghiamo ai loro figli e alle
società la possibilità di avere un futuro migliore. Ecco perché le Nazioni
Unite hanno recentemente lanciato un programma di empowerment delle donne
rurali, per migliorare la sicurezza alimentare.”
Il
Segretario Generale ONU, Ban Ki-moon
venerdì 11 ottobre 2013
Innovazione per l'Educazione delle bambine

“In questa Giornata Internazionale delle bambine, impegniamoci a
lavorare insieme per investire nell’istruzione, affinché le ragazze possano
progredire nel loro sviluppo personale e contribuire, così, al nostro futuro
comune”.
(Ban Ki Moon)
(Ban Ki Moon)
sabato 5 ottobre 2013
Chiamati all'educazione dei piccoli. Insegnanti per vocazione
Il 5 Ottobre si festeggia la Giornata Mondiale degli insegnanti.
Un GRAZIE sentito per un lavoro svolto con passione...e l'augurio che possa sempre essere un insegnamento di qualità.
mercoledì 2 ottobre 2013
Buon Compleanno, Mahatma!
Il 2 Ottobre, data di nascita di Gandhi, il Mondo celebra la Giornata Internazionale della Non-Violenza, un giorno per ricordare, educare e agire in nome della cultura della Pace, della Tolleranza e della Giustizia.
« Ci
sono molte cause per le quali sono pronto a morire,
ma nessuna per cui sono pronto ad uccidere. »
(Mohandas Karamchand Gandhi)
Iscriviti a:
Post (Atom)