Benvenuto!

Carissimo amico, carissima amica,

grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!

Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!

Buona navigazione!

mercoledì 23 ottobre 2013

La Cina e i suoi passi avanti, che ignorano però alcuni passi indietro: la Revisione Periodica Universale della Cina.


Il 22 Ottobre 2013, nella Sala XX di Palais des Nations, tensione ed eccitazione si mescolano. Quasi tutti gli Stati sono pronti a dare la propria opinione circa la situazione dei Diritti Umani in Cina, a quattro anni dall’ultima Revisione Periodica Universale del Paese. Nel suo discorso di apertura, Wu Hailong, inviato del Ministero degli Affari Esteri, ha esaminato i progressi che il suo paese ha compiuto di recente nel campo dei diritti umani e nel miglioramento della qualità della vita. Sebbene la Cina ospiti 1,3 miliardi di persone e ben 56 gruppi etnici, a Ginevra è stato presentato un rapporto semplice e conciso, che va dritto al punto, impiegando solo 25 dei 70 minuti concessi alla delegazione cinese. L’immagine offerta è quella di un Paese che si ispira ai principi di uguaglianza, libertà e progresso.

Poi è stata la volta delle raccomandazioni degli Stati. Rispondendo ai commenti, Hailong ha delineato accuratamente la situazione, sottolineando  come molti dei paesi in via di sviluppo abbiano elogiato la Cina per i progressi compiuti nel campo dei diritti umani e del benessere della popolazione, mentre numerosi paesi del cosiddetto mondo “sviluppato” abbiano invece denunciato la mancanza di libertà religiosa, le persecuzioni etniche e l’assenza di libertà politiche. La Cina ha risposto affermando che le libertà religiose e politiche sono assolutamente garantite, ma le chiese non dichiarate e contrarie agli interessi governativi sono considerate illegali, e di conseguenza perseguite.
Replica simile anche alle raccomandazioni di Svezia, Regno Unito e Stati Uniti che asseriscono che i difensori dei diritti umani non dovrebbero essere perseguitati o torturati: la Cina li ha definiti come criminali, che si nascondono dietro la facciata dei diritti umani. Gli Stati hanno rivolto raccomandazioni riguardanti varie questioni, come la libertà di internet, il benessere sociale, i miglioramenti nell’educazione, i diritti degli avvocati, l’abolizione della pena di morte, le discriminazioni di genere, la rieducazione per mezzo dei campi di lavoro. Più forte di tutte, l’esortazione da parte di oltre 27 Stati affinché la Cina ratifichi il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici firmato nel 1998.
Il mondo attende con il fiato sospeso di sapere come la Cina risponderà alle raccomandazioni nella speranza di vedere progredire i diritti umani nel paese. Resta anche la speranza che il governo cinese consideri tutte le raccomandazioni e continui a impegnarsi per il miglioramento della vita dei propri cittadini.

Nessun commento:

Posta un commento