
Benvenuto!
Carissimo amico, carissima amica,
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
domenica 30 settembre 2012
IIMA e VIDES Internazionale danno voce ai giovani alle Nazioni Unite in Ginevra

giovedì 27 settembre 2012
Dialogo interattivo del Consiglio dei Diritti Umani con la Commissione di Inchiesta sulla situazione dei diritti umani in Siria.
Il 17 settembre,
presso il Consiglio dei Diritti Umani, si e' tenuto un dialogo interattivo con
la Commissione di Inchiesta sui Diritti Umani in Siria.
Paulo Pinheiro,
Presidente della Commissione di Inchiesta, ha espresso preoccupazione in quanto
le violazioni dei diritti umani in Siria vengono commesse da entrambe le parti:
sia dalle forze governative che dai gruppi armati di opposizione. Pinheiro ha
quindi sostenuto che, conformemente alle norme di diritto penale
internazionale, coloro che hanno perpetrato tali violazioni devono essere ritenuti
responsabili e che la Commissione dovrebbe assicurarsi che il Consiglio inoltri
il suo report al Consiglio di Sicurezza.

lunedì 24 settembre 2012
Solidarietà Internazionale e Dritti Umani: Incontro tra l’Esperto Indipendente e la Società Civile
Una consultazione informale tra l’Esperto Indipendente sulla Solidarietà
Internazionale e i Diritti Umani e la società civile si è tenuta Venerdì, 14
Settembre presso Palais des Nations.
Il primo relatore, Mons.Silvano M. Tomasi, Nunzio Apostolico, Osservatore
Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha sottolineato
l’importanza della solidarietà quale nozione chiave nella dottrina sociale così
come nel sistema dei diritti umani. Ha inoltre dichiarato che il concetto di
solidarietà è stato svalutato: “La Solidarietà deve generare un obbligo morale
e non solo giuridico”.
Dibattito sulle intimidazioni e rappresaglie contro individui e gruppi che collaborano o hanno collaborato con le Nazioni Unite
Il 13 Settembre scorso, il Consiglio dei Diritti Umani
ha tenuto un dibattito sulle intimidazioni e rappresaglie contro individui e
gruppi che collaborano o hanno collaborato con le Nazioni Unite, i suoi
rappresentanti e meccanismi nell’ambito dei diritti umani.
La triste coincidenza é che l’evento si è tenuto
il giorno dopo l’assassinio dell’ambasciatore degli Stati Uniti d’America,
Christopher Stevens, per mano di uomini armati che hanno attaccato il consolato
statunitense in Libia.
Il Segreatario Generale delle Nazioni Unite Ban
Ki-Moon, attraverso un video messaggio, ha espresso la sua preoccupazione sulla
questione, riferendo che gli episodi di intimidazioni e rappresaglie contro
coloro che cooperano con le Nazioni Unite nell’ambito dei diritti umani sono
aumentati negli ultimi due decenni.
21a sessione del Consiglio dei diritti umani a Ginevra
Iscriviti a:
Post (Atom)