Vi presentiamo il nostro nuovo logo nel nostro blog. Seguiteci su Twitter e Facebook.
Benvenuto!
Carissimo amico, carissima amica,
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
mercoledì 24 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
Giornata Internazionale per lo Sradicamento della Povertà.
La Giornata Internazionale per lo Sdradicamento della Povertà viene celebrata ogni anno dal 1993, quando l'Assemblea Generale, con la risoluzione 47/196 ha indicato la giornata odierna per promuovere consapevolezza riguardo alla necessità di sradicare la povertà e la miseria in tutti i paesi, in particolare nei paesi in via di sviluppo - una necessità che è diventata un priorità per lo sviluppo.
giovedì 11 ottobre 2012
Prima giornata internazionale della bambina e lancio mondiale della campagna "Perché sono una bambina"

mercoledì 10 ottobre 2012
IIMA partecipa al panel di alto livello in occasione della 10 ° Giornata Internazionale contro la Pena di Morte.

Il 10 ottobre, l'Unione Europea in collaborazione con le delegazioni di
Messico, Mongolia e Svizzera, ha organizzato presso le Nazioni Unite a Ginevra,
una tavola rotonda, riunendo esperti delle Nazioni Unite, attivisti, politici e
membri di famiglie delle vittime provenienti da tutto il mondo. Lo scopo era
quello di riflettere insieme sottolineando i progressi compiuti, l'esperienza
acquisita e le sfide ancora da affrontare per l’abolizione e la restrizione del
ricorso alla pena di morte.
Conferenza sulle mutilazioni genitali femminili presso le Nazioni Unite a Ginevra.

Il 10 ottobre IIMA ha preso parte
ad una tavola rotonda organizzata dall’associazione canadese Global Alliance against FMG in merito
agli approcci più efficaci per avere successo nella lotta contro le mutilazioni
genitali di bambine, ragazze e donne.
Le mutilazioni genitali femminili
(MGF), note anche come asportazione dei genitali e circoncisione femminile,
sono definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come "tutte quelle
procedure che implicano la rimozione parziale o totale dei genitali femminili
esterni o altre lesioni di organi genitali femminili per motivi non
medici".
giovedì 4 ottobre 2012
Il Comitato sull'Eliminazione di ogni forma di Discriminazione contro le donne esamina il rapporto del Togo

Durante
la discussione con la delegazione nazionale del Togo, il Comitato ha
sottolineato temi controversi come la poligamia, il basso tasso di
partecipazione delle donne in politica, i matrimoni e le gravidanze precoci, la
situazione delle donne nelle aree rurali e le donne disabili. La delegazione
del Togo ha sottolineato gli sforzi compiuti dal governo per promuovere i
diritti delle donne, tra cui l'adozione di una nuova legislazione relativa alle
quote rosa, che garantisca la partecipazione delle donne nel campo
dell'agricoltura e delle forze di sicurezza, come pure il miglioramento delle
politiche in materia di salute ed educazione, con la prospettiva dei problemi femminili.
Il Governo del Togo ha inoltre chiesto supporto e assistenza da parte del
Comitato.
martedì 2 ottobre 2012
Incontro con Patrizia Scannella di Amnesty International
Il 2 ottobre scorso, Patrizia Scannella dell’ufficio di
Amnesty International a Ginevra ha incontrato lo staff dell’Ufficio dei diritti
umani di IIMA per condividere le buone prassi e le principali sfide incontrate
durante il suo lavoro di advocacy a Ginevra.
In particolare, ha presentato Amnesty
International e il suo impegno per la protezione dei diritti umani in 80 paesi
in tutto il mondo, illustrando il sostegno offerto alle Procedure Specuiali,
attraverso la preparazione di report, l’organizzazione di incontri con le ONG
sul campo, e il lavoro di advocacy affinché le principali problematiche siano
incluse nei rapporti degli Special Rapporteurs.
lunedì 1 ottobre 2012
Il Consiglio dei Diritti umani chiude i lavori della 21a Sessione Ordinaria.

Nell’ambito
dell’Item 3 (Promozione e protezione dei
diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il
diritto allo sviluppo), sono state approvate ben 20 risoluzioni, tra le
quali spiccano i testi sulla tutela dei diritti umani delle popolazioni
indigene, sulla lotta alla mortalità materna, sull’implementazione del diritto
alla verità, sulla regolamentazione dell'impiego di mercenari, sulla diffusione
dei principi fondamentali per le imprese trasnazionali e per la promozione di
un ordine internazionale giusto e democratico.
Iscriviti a:
Post (Atom)