Benvenuto!
Carissimo amico, carissima amica,
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
giovedì 12 luglio 2012
Side event di IIMA alla XX sessione del Consiglio dei Diritti Umani: “Haiti: due anni dopo il terremoto”
lunedì 9 luglio 2012
I diritti dei giornalisti
Il 21
Giugno lo Special Rapporteur sulla
libertà di opinione ed espressione, Frank
La Rue, e lo Special Rapporteur sulle
esecuzioni extragiudiziarie, sommarie o arbitrarie, Christof Heyns, hanno
presentato al Consiglio dei Diritti Umani i loro rapporti riguardanti la
protezione dei diritti dei giornalisti.
Povertà, Imprese transnazionali e debito nazionale
Il 21 Giugno il Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto un dialogo interattivo con lo Special Rapporteur sulla povertà estrema e i diritti umani e un dialogo interattivo di gruppo con il Gruppo di Lavoro sulla questione dei diritti umani e imprese transnazionali e altre imprese e con l’Esperto Indipendente sugli effetti del debito estero e relativi obblighi finanziari internazionali degli Stati sul pieno godimento dei diritti umani, in particolare quelli economici, sociali e culturali.
Discussione sul mandato della Procedura Speciale in ambito di diritti culturali
Il 20 Giugno la Piattaforma delle ONG sulla diversità e
i diritti culturali ha ospitato un evento sul tema dei diritti culturali.
Il principale relatore del side event è stata la Special Rapporteur sui diritti
culturali, Farida Shaheed.
lunedì 2 luglio 2012
Conferenza Rio +20: “Il futuro che vogliamo”
La
conferenza ONU dedicata al futuro che vogliamo per il nostro pianeta si è
conclusa lo scorso 22 giugno a Rio de Janeiro. Alla presenza di 191 Paesi è
stato elaborato e approvato un documento conclusivo dal titolo: Il
futuro che vogliamo. Il testo
sancisce, in 283 articoli, l’impegno della comunità internazionale per uno
sviluppo globale sostenibile. Nello specifico, la dichiarazione ha come tema
centrale “l’economia verde” definita come uno dei più importanti strumenti
per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Strumento che deve essere di aiuto ai
policy makers ma che, come si
ribadisce in più parti, non deve rappresentare un rigido elenco di norme.
Iscriviti a:
Post (Atom)