Benvenuto!

Carissimo amico, carissima amica,

grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!

Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!

Buona navigazione!

giovedì 19 aprile 2012

Ban Ki-Moon, dialogo con i giovani di cinque continenti

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon ha partecipato questo Martedì  (11 aprile 2012) ad un incontro con i giovani di tutto il mondo. I partecipanti rappresentavano tutti i continenti. I sei ragazzi erano stati selezionati per le consultazioni tra le Nazioni Unite, la società civile e come rappresentanti delle università. Hanno discusso diversi argomenti, come la disoccupazione giovanile, la tecnologia e i diritti delle donne, grazie a Google +. Ban Ki-Moon ha affermato che le sue orecchie sono sempre aperte per ascoltare la voce dei giovani, poiché egli può imparare molto ascoltandoli.

Gli esperti delle Nazioni Unite chiedono agli Stati di inserire la promozione dei diritti umani tra gli obiettivi di Rio+20

Il 19 marzo 2012, un gruppo di 22 esperti indipendenti delle Nazioni Unite ha sollecitato i governi ad includere il rispetto e la promozione dei diritti umani tra gli obiettivi del Vertice Internazionale sullo sviluppo sostenibile duraturo "Rio+20", che si terrà dal 20 al 22 giugno 2012. Gli esperti, inoltre, hanno espresso preoccupazione perchè la complessità degli obiettivi potrebbe influenzare negativamente la loro realizzazione.

Panel su educazione ai diritti umani in contesti formali e informali

Il 14, 15 e 16 Marzo 2012, varie ONG hanno organizzato una serie di panel sull’Educazione ai Diritti Umani (HRE) nella Pratica.
Il primo, dal titolo "Politiche Internazionali sull'Educazione ai Diritti Umani", organizzato dall’Organisation Internationale pour le Droit à L'éducation et la Liberté D'enseignement (OIDEL) e la Soka Gakkai International (SGI), si è tenuto Mercoledì 14 Marzo.

Il Consiglio dei Diritti Umani tiene un panel sull'orientamento di genere

Il 7 marzo 2012, a Palais des Nations, il Consiglio dei Diritti Umani si è riunito per uno “storico” panel sulla violenza e la discriminazione basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. L’incontro è iniziato con la proiezione di un videomessaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon, il quale ha fortemente chiamato all’azione i membri del Consiglio dei Diritti Umani, affinché si trovi una risposta efficace agli inquietanti casi di violenza e discriminazione basati sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Questo appello ha scandito il tono della discussione, ricordando che “delle vite sono in gioco”.

mercoledì 18 aprile 2012

Special Rapporteur sulla tortura

Il 5 marzo 2012, nell’ambito del Consiglio dei Diritti Umani , si è svolto un dialogo interattivo sulla tortura e altri trattamenti crudeli, inumani o degradanti. Al centro della discussione sono stati gli episodi  di violenza subiti negli ultimi anni da difensori dei diritti umani, ed in particolare giornalisti, spesso per mano degli Stati, nel tentativo oltraggioso di mettere a tacere le loro denunce circa le violazioni dei diritti umani.

martedì 17 aprile 2012

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani presenta il proprio rapporto annuale al Consiglio dei Diritti Umani

Il 2 marzo 2012 Navy Pillay, Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, ha presentato il proprio rapporto annuale al Consiglio dei Diritti Umani.
Navy Pillay ha affermato che il 2011 è stato un anno cruciale per i diritti umani, un anno caratterizzato da “sfide ai diritti umani legate alla crisi dell’economia globale e a crisi climatiche, energetiche e alimentari; carestie nel Corno d'Africa; conflitti armati; razzismo e xenofobia; povertà persistenteˮ. La signora Pillay ha inoltre ricordato la mobilitazione della società civile contro alcuni governi autoritari del mondo arabo.

Panel sulla Promozione e la Protezione della Libertà di Espressione in Internet

Il 29 febbraio 2012, il Consiglio dei Diritti Umani ha organizzato, per la prima volta, un panel sulla libertà di espressione in internet. Alcuni rappresentanti degli Stati membri hanno espresso il proprio disappunto, ancora prima che la discussione avesse inizio, per il fatto che essa fosse moderata da un giornalista inglese di Al-Jazeera piuttosto che dal presidente o dal vice-presidente del Consiglio (come dovrebbe essere da protocollo, a detta loro), ammonendo che le Nazioni Unite non sono “uno show televisivo”.

Le ONG invitano gli Stati a ratificare la procedura di reclamo individuale delle NU

Ginevra, 28 Febbraio 2012 – Per la prima volta nella storia, vent’anni dopo il riconoscimento ufficiale dei propri diritti, i bambini possono avere accesso alla giustizia a livello internazionale grazie alla campagna promossa da una coalizione di ONG di tutto il mondo a partire dal 2006, che ha portato all’adozione di un nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui Diritti del Bambino.

Panel sulla centralità dei diritti umani e la cooperazione internazionale

Il 28 febbraio il Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto un dibattito sulla centralità dei diritti umani e sulla cooperazione internazionale. Il panel è stato aperto da un messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban-ki Moon, il quale ha ricordato che il rispetto dei diritti umani è una responsabilità di tutti gli Stati membri e delle agenzie delle Nazioni Unite.

lunedì 16 aprile 2012

Dibattito urgente sulla situazione umanitaria e dei diritti umani nella Repubblica Araba Siriana

Il 28 febbraio 2012, il Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto un dibattito urgente sulla situazione umanitaria e dei diritti umani nella Repubblica Araba Siriana.
Nassir Abdulaziz Al-Nasser (Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU) ha aperto l’incontro affermando che il rapporto sulla Siria pubblicato dalla Commissione d’Inchiesta Internazionale Indipendente sulla Siria ha dipinto un quadro terribile della situazione sul campo.

giovedì 29 marzo 2012

Il Consiglio dei Diritti Umani apre invitando a promuovere la libertà in tutto il mondo

Il 27 Febbraio 2012 il Consiglio dei Diritti Umani ha inaugurato la sua diciannovesima sessione a Palais des Nations, Ginevra. In apertura, gli alti funzionari hannno sottolineato come l’impegno delle Nazioni Unite nel proteggere e promuovere i diritti umani debba essere oggi più vitale che mai, come le recenti rivolte nella regione araba hanno dimostrato.

Advisory Committee: il diritto alla pace e i valori tradizionali dell’umanità

Dal 21 al 24 Febbraio 2012, l’Advisory Committe del Consiglio dei Diritti Umani ha tenuto la sua ottava sessione a Palais des Nations, Ginevra. Gli esperti hanno affrontato, tra le altre cose, la questione del riconoscimento del diritto alla pace e dei valori tradizionali dell’umanità.

Zimbabwe - 51a sessione della commissione per l'eliminazione della discriminazione contro le donne

Il 21 febbraio 2012, il Comitato per l’eliminazione della discriminazione contro le donne ha esaminato il secondo, terzo, quarto e quinto rapporto congiunto dello Zimbabwe, relativi all’implementazione delle disposizioni contenute nella Convenzione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne.

Norvegia - 51a sessione della commissione per l'eliminazione della discriminazione contro le donne

Il 16 febbraio 2012, la Norvegia è stata esaminata dal Comitato per l'Eliminazione della Discriminazione contro le Donne (CEDAW), presso Palais des Nations, Ginevra. Il Sig. Audun Lysbakken, Ministro dell’Infanzia, Uguaglianza e Inclusione sociale, ha presentato l'ottavo rapporto nazionale affermando che, nonostante la Norvegia sia stata uno dei primi paesi a ratificare la Convenzione sull'Eliminazione di Ogni Forma di Discriminazione contro le Donne, molte sfide restano da affrontare.

27 Gennaio 2012 - Giornata Internazionale della Memoria delle vittime dell’Olocausto

Il 27 gennaio 2012, l’Ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite ha rilasciato una dichiarazione per commemorare la Giornata Internazionale in Memoria delle vittime dell’Olocausto, quest’anno dedicata in maniera particolare ai bambini.

venerdì 9 dicembre 2011

Il CESCR raccoglie le considerazioni di IIMA sull’Argentina

Il 23 e il 24 novembre scorsi, in occasione della 47° sessione del Comitato sui diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite (CESCR), e’ stato esaminato il rapporto presentato dall’Argentina. Il CESCR è l’organo delle Nazione Unite composto da 18 esperti indipendenti che ha la funzione di monitorare l'implementazione del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali da parte degli Stati.

giovedì 24 novembre 2011

Giornata internazionale del volontariato: La riflessione di Ban Ki-Moon

Il 5 Dicembre di ogni anno, come stabilito dalla risoluzione 40/212, si osserva la Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale. In occasione di questo evento imminente, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon, ha sottolineato il prezioso apporto dei volontari nel mondo ed ha invitato la società civile e i singoli individui ad offrire il proprio contributo in favore di questa azione di solidarietà:

giovedì 10 novembre 2011

Consultazione di esperti sulla situazione dei bambini di strada

Il primo e il 2 Novembre si è svolta una consultazione di esperti, dal titolo "Promuovere i diritti dei bambini che lavorano e/o vivono in strada: Colmare i divari tra politica e pratica". Per questa occasione si sono riuniti gli esperti del settore, le missioni di diversi Stati e i rappresentanti della società civile per lavorare in maniera congiunta alla redazione di un report esaustivo sul tema dei bambini di strada, da completare entro la fine del 2011.

giovedì 3 novembre 2011

La Palestina viene ammessa come membro dell’UNESCO

Il 31 ottobre l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha votato favorevolmente perché la Palestina sia ammessa a tutti gli effetti come membro dell’agenzia con sede a Parigi. La mozione è stata approvata con 107 voti favorevoli, 14 contrari e 52 astensioni, portando il numero degli Stati Membri a 195.

7 miliardi di persone sulla Terra

Il 31 ottobre la popolazione mondiale ha raggiunto 7 miliardi di abitanti, come indicato dal Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite (UNPFA) che ha recentemente diffuso il suo rapporto annuale, nel quale si delineano le tendenze del nostro mondo. Da un lato questo numero cresciuto esponenzialmente rappresenta un’opportunità per progressi e sviluppi positivi a livello mondiale,  dall'altro, la realtà della povertà, la crisi economica, le violazioni dei diritti umani e l’instabilità dei governi potrebbero portare sull'orlo del collasso.