Il 22 e 23 giugno 2011, Magdalena Sepúlveda, l’Esperto Indipendente sulla povertà estrema e i diritti umani, ha presentato il suo rapporto durante l’incontro organizzato dall’Alto Commissario per i Diritti Umani.
Benvenuto!
Carissimo amico, carissima amica,
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
grazie a questo blog potrai seguire il lavoro dell'Ufficio Diritti Umani di IIMA presso le Nazioni Unite di Ginevra. Se desideri più informazioni, approfondimenti sulle attività dell'Ufficio o semplicemente desideri segnalarci delle iniziative che vorresti veder pubblicate, non esitare a contattarci inviandoci un post o una email! Ed ora potrai seguirci anche sul nostro nuovo blog in inglese!
Vuoi collaborare con noi? Clicca qui!
Buona navigazione!
mercoledì 29 giugno 2011
martedì 28 giugno 2011
La Tunisia aderisce alla Corte Penale Internazionale
Il 24 giugno 2011, la Tunisia ha deciso di aderire alla Corte Penale Internazionale, divenendo il primo paese del Nord-Africa ad avere aderito a quest’organo. Per la Tunisia, lo Statuto entrerà in vigore il primo settembre 2011.
Il Segretario delle NU, Ban Ki-moon, ha affermato che questa decisione è molto importante soprattutto se si considerano gli eventi che si sono sviluppati recentemente in Tunisia.
La Corte Penale Internazionale ha apprezzato la decisione presa dal governo tunisino di unirsi agli sforzi della comunità internazionale nella lotta ai maggiori crimini internazionali, come il crimine contro l’umanità, il crimine di aggressione, la minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale.
Inoltre, secondo la Corte, l’adesione della Tunisia mette in luce il ruolo essenziale giocato dalla Corte stessa nel contesto della giustizia penale internazionale.
Per avere maggiori informazioni:
mercoledì 22 giugno 2011
ONG e Gruppi di lavoro incitano alla ratifica della Convenzione dell’ILO sui lavoratori domestici
Durante la Conferenza promossa dal Centro Cattolico Internazionale di Ginevra, svoltasi il 3 e 4 giugno 2011, più di 70 ONG di ispirazione cattolica si sono rivolte agli Stati per spingerli alla ratifica della Convenzione dell’ILO sui lavoratori domestici.
La Convenzione è stata adottata il 17 giugno a conclusione della Conferenza dell’ILO, aprendo di conseguenza la stessa convenzione alla ratifica da parte degli Stati.
Si tratta di un passo avanti molto importante perché fino ad ora il lavoro domestico è stato a lungo escluso dalla tutela tradizionale del lavoro per quanto riguarda l’età minima e il salario minimo, e l’accesso ai Tribunali del lavoro, lasciando i lavoratori domestici senza alcuna protezione sociale.
martedì 21 giugno 2011
Laura Dupuy Lasserre, Ambasciatrice e Rappresentante Permanente di Uruguay, eletta Presidente del Consiglio dei Diritti Umani
Incontro con Maria Clara Martin, Capo della Sezione Americhe, Divisione delle Operazioni sul Campo e Cooperazione Tecnica dell’Alto Commissario per i diritti umani
Il 17 giugno 2011 si è tenuto presso l’ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani un incontro informale fra Maria Clara Martin, Capo della Sezione Americhe, Divisione delle Operazioni sul Campo e Cooperazione Tecnica dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, e alcuni membri dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA.
Incontro tra IIMA Human Rights Office e lo SR su Haiti
Il 17 giugno 2011 si è tenuto presso l’ufficio dell’Alto Commissariato per i Diritti Umani un incontro fra lo Special Rapporteur delle Nazioni Unite su Haiti e alcuni membri dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA.
giovedì 16 giugno 2011
Esperto Indipendente sulla situazione dei diritti umani in Haiti presenta il suo rapporto annuale
In occasione della 17° sessione del Consiglio dei Diritti Umani, il 16 giugno 2011 a Palais des Nations l’Esperto Indipendente sulla situazione dei diritti umani ad Haiti, Michel Forst, ha presentato il suo rapporto concernente il periodo tra marzo 2010 e marzo 2011.
Ban Ki-moon ringrazia l’Uruguay per il suo contributo nelle operazioni di peacekeeping nel mondo
Durante la sua visita in Uruguay, il Segretario Generale delle NU Ban Ki-moon ha ringraziato il governo dell’Uruguay per essere il paese che contribuisce maggiormente alle operazioni di peacekeeping e che compie grandi sforzi nel mantenimento della pace e della sicurezza in alcuni dei posti piu’ pericolosi del mondo. “Quando si agisce per la popolazione nessun paese contribuisce in termini di truppe più dell’Uruguay”, ha sostenuto Ban Ki-moon.
Dal 1951, l’Uruguay ha servito in più di 21 operazioni di peacekeeping nelle quali sono state coinvolte 25.000 uruguayani. Attualmente le truppe uruguayane sono composte di 2400 persone sotto i caschi blu.
Per maggiori informazioni:
Le NU respingono le accuse di interferenza nel lavoro della Corte Cambogiana
Le NU sono state accusate dai media di aver interferito nel lavoro della Corte Cambogiana in riferimento all’uccisione di massa e ad altri crimini commessi dai Khmer rossi circa tre decenni fa.
Le NU hanno respinto queste accuse sostenendo che esse difendono e proteggono l’indipendenza giudiziaria, come anche l’indipendenza dei giudici e dei procuratori delle Camere straordinarie nella Corte della Cambogia.
Le NU hanno categoricamente respinto le accuse dei media i quali denunciano che almeno cinque persone dello staff delle NU che lavoravano nell’Ufficio investigativo delle Camere straordinarie della Corte cambogiana lo scorso aprile hanno lasciato il loro lavoro a seguito dei disaccordi sulla decisione di chiudere il terzo caso senza aver effettuate le indagini a riguardo in modo adeguato.
Per ulteriori informazioni:
http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=38715&Cr=cambodia&Cr1=
lunedì 13 giugno 2011
100 giorni alla Giornata Internazionale della Pace, osservata il 21 settembre 2011
Messaggio del Sotto-Segretario per la Comunicazione e la Pubblica Informazione delle NU, Mr. Kiyo Akasaka
Il 21 settembre 2011, segna il 30° anniversario della Giornata Internazionale della Pace. A 100 giorni da questa data, rendiamo omaggio ai molti attivisti della società civile che hanno contribuito all’istituzione di questa giornata.
Ban ki –moon sarebbe onorato di servire le Nazioni Unite per un secondo mandato
Il 6 giugno 2011, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha dichiarato che per lui è stato un privilegio guidare l’Organizzazione e sarebbe onorato di servire le Nazioni Unite per un secondo mandato dal 2012 al 2016.
mercoledì 1 giugno 2011
46° Sessione del Comitato contro la Tortura (CAT)
Dal 9 Maggio al 3 Giugno 2011 si è tenuta a Palais Wilson (Ginevra) la 46° sessione del Comitato contro la Tortura (CAT). Sr MariaGrazia Caputo e le sue collaboratrici dell’Ufficio dei Diritti Umani di IIMA hanno assistito alla sessione e in particolare all’esame dei rapporti nazionali di Turkmenistan, Finlandia, Monaco e Irlanda.
Iscriviti a:
Post (Atom)